Due secoli di storia a servizio dei cittadini, 23 sale espositive, documenti, opere pittoriche, cimeli rari ma, mancava ancora qualcosa.
Ecco perché il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri (MUSAC) si è affidato a noi: l’esigenza era quella di aggiungere un’esperienza digitale all’interno della mostra per coinvolgere i visitatori attraverso una modalità interattiva in grado di coinvolgere il pubblico di ogni fascia di età.
La nostra soluzione?
Creare un’installazione emozionale e immersiva in cui l’utente diviene parte attiva del processo di apprendimento e non solo.
La nostra idea nasce dalla volontà di offrire ai visitatori del museo la possibilità di visualizzare informazioni e documenti non consultabili nella classica modalità museale. Gli utenti saranno accolti in un’esperienza innovativa e coinvolgente, che li trasformerà da semplici spettatori a fruitori di informazioni.
Due esperienze interattive per accompagnare il visitatore nel percorso storico e culturale del museo, attraverso una modalità innovativa e coinvolgente.
Gli appassionati di cinema rimarranno stupiti dall’installazione di una vera e propria videoteca virtuale che raccoglie film e serie tv con protagonisti i Carabinieri dal XX secolo ad oggi. Sarà possibile ricercare i contenuti per anno, titolo ed interprete, rivivendo la storia del cinema grazie a clip, gallery e curiosità.
Per chi ama l’azione abbiamo creato un planisfero navigabile in cui, selezionando uno Stato sarà possibile conoscere le missioni dell’arma dei Carabinieri passate o in corso in quel luogo.
La fruibilità dell’informazione è arricchita dall’applicazione di una tecnologia innovativa: controller leap motion ossia un dispositivo che permette agli utenti di navigare tra i contenuti multimediali usando le loro mani come cursori: niente mouse, ma pura realtà virtuale!
Content Creation
UI/UX Design
Software Engineering
Hand Tracking
Vuoi sapere di più su quello che facciamo oppure hai già un’idea? Scrivici, non vediamo l’ora di parlarne con te!
Richiesta inviata con successo!
Si è verificato un errore durante la richiesta.
Ti preghiamo di riporvare più tardi.